Da dove vengono i prodotti alimentari altoatesini? Lo spieghiamo con sei interviste che abbiamo condotto per IDM Alto Adige nell’autunno 2021. Un coltivatore di mele, un macellaio, una produttrice di latte, un ispettore di controllo dello speck, un mastro cantiniere e un panificatore raccontano del loro lavoro, di cosa li motiva e di come riescono a far sì che i loro prodotti soddisfino i più alti standard qualitativi. Ad accompagnare le interviste, le immagini che il fotografo Armin Huber ha scattato per noi. Le interviste, disponibili sul sito suedtirol.info, sono parte della campagna di IDM finalizzata a divulgare ciò che rende così speciali i prodotti di qualità altoatesini e i loro produttori.
Interviste (2021)
Redazione e copywriting, Revisione e correzione, Traduzione
La modestia che lo caratterizza svanisce quando gli chiediamo quali obiettivi si sia posto nel lavoro: “Immettere sul mercato solo prodotti eccellenti”, risponde senza esitazione. La frutticoltura, continua, deve fare i conti con fattori non influenzabili, come le condizioni meteorologiche, i giorni di sole e la domanda: “Trarne il meglio è la mia ambizione”, conclude Martin.